

Stimolati dalla curiosità della scoperta, unendo con entusiasmo i percorsi di studio negli ambiti della medicina e della fisica, Ilio (medico) e Giulio (ingegnere) hanno creato la linea di prodotti JAMANI, con lo scopo di migliorare il benessere fisico, psichico e spirituale delle persone.
Non è un caso che questo progetto abbia preso forma al Borgo, nella mistica Umbria francescana, tra Assisi e lo Speco di Narni (il luogo in cui è stato scritto il Cantico delle Creature). Questa linea si basa, infatti, su un principio fondamentale: il benessere dell’essere umano e la sua rigenerazione dipendono indissolubilmente dalla sua relazione con la natura. Si tratta di una regola, questa, tutt’altro che esoterica, dal momento che solidi dati scientifici ed empirici accertano gli effetti positivi del contatto con piante e animali sulla nostra salute; risultati della moderna biologia dimostrano, infatti, che piante e animali racchiudono forze nascoste in grado – se ci apriamo a loro – di garantire la nostra salute.
[Cfr. i lavori cit. in Clemens G. Arvay (2018) – ad es. Qing Li/Maiko Kobayashi/Tomoyuki Kawada (2008); Roger Ulrich (1984) – in cui si riportano alcuni dati scientifici (ibd.: 25), tra cui quelli in cui si evidenzia come già solo una lunga passeggiata nei boschi è in grado di attivare e rafforzare il sistema immunitario dell’essere umano, innalzando nel sangue del 40 % il numero delle cosiddette «cellule naturali killer»: cellule anticorpali del sistema immunitario naturale in grado di combattere virus, batteri e formazioni anomale cellulari – come ad esempio la proliferazione di cellule cancerogene.].
Quanto i profumi e gli aromi nei boschi possano recare sollievo al corpo e allo spirito è un’esperienza comune; ma ora sappiamo con certezza che i boschi e gli alberi inviano agli esseri umani sostanze benefiche. Il nostro sistema immunitario si è evoluto nel corso di eoni dalla natura, nella natura e nell’interazione con la natura (ibd.: 39); per questo, già solo per motivi biochimici il nostro corretto funzionamento dipende da essa.
La nostra vita è da sempre parte del più ampio e naturale ecosistema; quando ce ne separiamo, ci ammaliamo. Il giusto spazio vitale, per l’essere umano, non è fatto di asfalto e cemento, ma di alberi, erba, terra, animali e microorganismi. È qui che il nostro sistema immunitario è “a casa”: in un sistema vitale organico e pieno di sostanze bioattive delle piante (ibd.: 40).
In questa prospettiva ci è apparso naturale affiancare nel nostro lavoro una personalità come quella di Marco Sarandrea, il quale – oltre a essere stato docente di erboristeria del Dott. Neiman e suo amico da anni – è sorretto da una lunga e consolidata tradizione e sapienza fitoterapica (cfr. curriculum online). Eppure, non è “solo” la profonda conoscenza ed esperienza nel campo dell’erboristeria che ha permesso di intrecciare il nostro lavoro a quello del Prof. Sarandrea.
L’importanza della componente spirituale per la vita e la salute dell’essere umano è un altro motivo per la nostra collaborazione. La sapienza erborista, in Sarandrea, non è disgiunta da una profonda e cosciente spiritualità umana, anzi, ne è parte integrante (basti accennare al fatto che è attivo collaboratore della rinascita della tradizione erboristica del Monte Athos in Grecia e, altresì, docente alla scuola di erboristeria spirituale a Prato “Ildegarda di Bingen”).
Lungi quindi da una visione scientista radicalmente materialista e meccanicista, sosteniamo, nel nostro lavoro, che la cura per una vita sana, benefica, armonica e cosciente, non può essere ridotta a una mera catena di reazioni chimiche e molecolari: la percezione e il sentire, la relazione sociale e con l’ambiente – tutte queste esperienze partecipano dell’intero organismo.
Su questo punto s’innesta, quindi, il secondo principio cardine del nostro lavoro: l’affermazione della centralità dello spirito nella vita dell’essere umano. Una visione radicale materialista e meccanicista della vita contrasta, infatti, con i dati scientifici ed empirici di scienziati e professionisti nei più diversi campi (medicina, fisica, psicologia e psichiatria, antropologia).
Sulla base di questi principi – nella fedeltà al giuramento d’Ippocrate – nasce la linea JAMANI, in cui si prevede lo sviluppo d’integratori e creme (fitoterapici e omotossicologi), frutto dell’esperienza clinica di Ilio Neiman nei suoi ultimi quindici anni di professione medica, affiancata, come accennato prima, dalla sapiente esperienza erborista di Marco Sarandrea e – non ultimo – dall’esperienza e professionalità di Giulio Jacaroni.
Si può consultare il Dott. Neiman per: visite, posologia e/o eventuali suggerimenti via WhatsApp +39 3455182068.



